Ok ci siamo, il mondo sta per finire, arrivano le feste di Natale, il periodo dell’anno in cui siamo finalmente giustificati nel far del male al nostro organismo senza sentirci in colpa.
Questa è la vera tristezza per me, far parte di un gregge di pecore che ripetono sempre le stesse frasi :”eh ma è natale”, “eh ma nemmeno a natale”, “eh ma i parenti si offendono”. “eh ma io ho i bambini”… ecc ecc.
Non essere pecora, sii lupo.
Cerchiamo di capire come evitare di ritrovarci a gennaio nel solito ciclo di depressione e misto senso di colpa dovuto agli eccessi natalizi.
1.Mentalità
Se parti dal presupposto che dato che è festa e dato che hai le cene di lavoro e dato che i parenti si offendono tu non abbia scelta se non sfondarti di cibo allora credo che per te non ci sia scampo. Ucciditi di cibo e vanifica mesi di impegno.
Nel caso in cui invece vuoi mantenere una dignità durante le feste allora possiamo iniziare dalla mentalità giusta. La mentalità giusta è prima di tutto non trovare scuse, e non auto convincerti che non puoi scegliere cosa fare causa forze esterne.
Ho sempre respinto la condizione in cui si cercano delle scuse per non impegnarsi in qualcosa.
Puoi scegliere, puoi decidere, fallo.
2.Decenza
L’errore più comune nelle feste è pensare che dato che ci sono le feste allora è tutto bianco o nero, Tour de force che partono dal 1 dicembre con le cene di lavoro per finire alla befana dopo un mese e passa.
A Natale goditi i tuoi pranzi e cene con i parenti, mangia quello che vuoi, passa un bel capodanno, ma datti una regola, maledizione!
Nei restanti pasti cerca di compensare, mantieniti leggero, evita picchi insulinici e glicemici, insomma decenza!
Una buona regola è un bilancio calorico settimanale…stimiamo che il tuo normale intake calorico da cibo sia di 2000 calorie al giorno… x 7 giorni fa 14.000 calorie, supponendo che, sei nella media e mangi 2g di carboidrati per KG, 1,5g di proteine per KG e 1g di grassi per KG (puoi facilmente calcolarlo con applicazioni come fatsecret).
Se il 24 e il 25 amico mio stai a 4000 calorie al giorno, per i restanti 5 gg te ne restano 6000, cioè 1200 al giorno. Compensa, mangia meno e vedrai che limiterai i danni.
3.La regola del 90/10
Un’altra buona regola è calcolare i pasti settimanali e mantenere un alimentazione sana per il 90% del tempo e lasciare libero sfogo nel restante 10%.
Facciamo un esempio: io faccio 3 pasti principali al giorno, colazione pranzo e cena. Aggiungo uno spuntino; 4 pasti al giorno x 7 giorni fa 28. Arrotondiamo a 30… il 10% di 30 è 3, quindi a settimana ho 3 pasti liberi e il resto, mantengo un alimentazione sana.
Ora hai tutti gli elementi per “limitare i danni” dalle feste, aggiungiamo un pò di esercizio fisico e completiamo l’opera!
Si può mangiare bene, si può migliorare, basta impegnarsi: scopri il programma 60DBT su www.thelean-body.com
Lascia un commento